
Ascolta il suono magico di Fiemme
Le foreste di abete rosso ci regalano forti emozioni, qui il bosco suona.

Nelle foreste della Val di Fiemme crece un particolare tipo di abete rosso, molto famoso a livello mondiale perchè il suo legno viene utilizzato per realizzare tavole armoniche di pregiati strumenti a corda quali pianoforti, violini, viole e molti altri.
In passato molti maestri liutai come Stradivari e Guarnieri, erano soliti venire qui a scegliere personalmente gli abeti più adatti a creare i loro strumenti.
Oggi la Val di Fiemme ospita nei suoi teatri a cielo aperto, numerosi concerti I Suoni delle Dolomiti. Uno spettacolo fatto di musica all'aperto, dove arte e natura si fondono e lo spettatore, seduto sul prato mentre accarezza l'erba, diventa un tutt'uno con l'ambiente e la musica che lo circonda.
La magia della musica è una vibrazione che accende gli animi quando ci si addentra in queste foreste, e tutti lo possono fare: il Bosco che Suona vi aspetta a Predazzo in località Valmaggiore. Sarà bello scoprire che molti alberi sono stati dedicati agli artisti che hanno suonato nei nostri boschi e che hanno scelto personalmente il proprio albero, dedicandogli una melodia suonata ai suoi piedi. La Foresta dei Violini nel Parco Naturale di Paneveggio è un'altra meta suggestiva che vi regalerà un paio d'ore di puro stupore immersi nel parco dove potreste avere la fortuna di ammirare da vicino gli esemplari di cervo della riserva.
I Maestri liutai attivi in Val di Fiemme, ci svelano i loro segreti: dalla più grande ditta Ciresa al laboratorio della maestra liutaia Cecilia Piazzi, potrete vedere come l'abete di risonanza prende voce.